Visualizzazione post con etichetta timbro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta timbro. Mostra tutti i post

14 febbraio 2017

"# Estate" e il mio primo corso

Io volevo solo pastrocciare con i bellissimi nuovi inchiostri della Florileges Design, invece mi sono ritrovata a illustrare il mio progetto a delle attente allieve, presso lo Scrap Corner di Casalecchio di Reno.
Un mini in cui la fanno da padrone gli inchiostri che ho utilizzato non solo per timbrare, ma anche con gli stencil e come acquerelli.
Le pagine sono semplici bazzil bianchi, tagliati e cordonati in modo da ottenere divertenti alette.
Per la copertina ho utilizzato una tela della Prima Marketing che ho colorato con gli ink spray della Lindy's Stamp Gang.
La rilegatura è cucita, i quattro fascicoli interni sono legati alla tela e tra loro con del twine.
Qualche foto della copertina e il video per mostrare l'interno.




Vi piace?
Aspetto le vostre opinioni.

Con la copertina del minialbum partecipo alla sfida Scrapmondo promossa dalle fourumine ASI, per conquistare il territorio Piana degli Alfabeti

5 agosto 2016

Flip book per lo Swap di Scrappiamo Insieme

Il gruppo FB Scrappiamo Insieme ha lanciato a giugno lo Swap estivo, proponendo di realizzare un flipbook o snail mail. Visto il periodo lavorativo poco impegnativo e i lunghi tempi concessi, ho aderito.
Ho conosciuto Michela, fantastica creativa di Faenza, con cui ho scambiato numerosi e piacevoli messaggi, scoprendo numerose affinità, ma anche qualche differenza.
Scopro che ha due meravigliose gemelle nate nello stesso anno del mio, che ha una formazione scientifica come la mia e che pochi mesi prima c'eravamo anche incontrate (e rimedio una bella figuraccia).
Scopro che il suo genere è un pò mixed media e che una delle sue passioni è alterare cornici. I suoi colori preferiti al monento sono il fucsia e il verde menta.
Non avendo nulla di fucsia, ho virato al rosa-viola per realizzare il flipbook a lei dedicato.

Vai con le foto:
copertina molto essenziale 


Completamente aperto


Dettagli prime taschine



Pagina centrale
La tasca decorata con un border punch
 

Il contenuto: timbrate su carta acquarellabile, timbrate su cartoncino tipo Fabriano, fustellate in bazzill crema.
 

Nella terza pagina ho inserito nelle buste glassine le lettere per comporre i nomi della detinataria e delle sue bellissime gemelle in vinile e i loro nomi scritti con la Dymo su nastro argento.



Sul retro, una busta fermata da mollette decorate con roselline in resina, altre timbrate su carta acquarellabile (purtroppo di timbri colorabili ne ho pochi non essendo una mia passione).


Infine la cicciosità: una busta realizzata con l'envelope che contiene ....


Un pò di materiale per i mixed media di Michela: tanti charm in metallo (una mia passione), chipboard e cornici decorate con carte nei suoi colori preferiti.
 

Se volete capire meglio la struttura lascio il breve video


Ne sono parecchio soddisfatta, forse avrei potuto decorare di più le tasce con timbrate e fustellate. Ne farò tesoro per il prossimo, già in programma per il meeeting ASI di settembre.
 

2 luglio 2016

Scrapper ordinata: tutorial per sistemare i timbri cling

Ho acquistato recentemente dei timbri cling, quelli in gomma che hanno una base tipo crepla. Sono arrivati in bustine singole, con un foglietto indicante marca, modello e la timbrata.


Tutte queste bustine non sono comode per me, così ho pensato a come sistemarli.
Ho utilizzato:
fogli di acetato
buste trasparenti (almeno 13x20 cm)
staz on

- Ho diviso i vari timbri per tematiche affini: sfondi, scritte e altro.

- Ho tagliato i fogli di acetato di misura leggermente più piccola di quella della busta, ne servono 2 per ogni set di timbri.

- Ho disposto la mia serie di timbri su uno dei due fogli con il lato timbrante verso l'alto e ho iniziato a picchiettarvi sopra lo staz on nero.


- Ho poggiato il secondo foglio di acetato sui timbri


- Stando attenta a non muoverlo, ho premuto il foglio superiore contro i timbri inchiostrati (non ho fatto la solita procedura perchè questi cling non rimangono ben attaccati all'acetato dalla parte del dorso, ma solo dalla parte del timbro)



- Ho quindi riposizionato i timbri mettendo la parte non timbrante sull' acetato appena ottenuto e coprendoli con l'altro foglio.
- Infilati nella bustina
- Preparata l'etichetta con la marca


- Disposti nel contenitore



Molto soddistatta del risultato.

E voi come conservate i timbri?
 

30 marzo 2015

12 tag of 2015: scartata e riveduta

Come scrivevo nel post precedente, ho tribolato nel realizzare la tag del mese.
Questa


Con le distress paint broken china, festive berries, spun sugar e peacock feathers.
Colori che non si sono amalgamati come avrei voluto, sfumature irrisolte.
Timbrata poco riuscita e gesso colato fuori dagli stencil.
Un pasticcio.
Ma ho cercato di salvarla, trasformandola nella mia ode alla primavera (oggi 23°C alle 16.30)


Fiore il legno dipinto con le distress paint, ricoperto di crackle accents e rifinito con distress ink per evidenziare le screpolature (imparato a Formazione Creativa grazie a Yaya).
Scritta "Hello" su carta stropicciata e poi distressata.


Zoom su timbrata nera embossata con polvere clear, la mal riuscita embossata con polvere silver su gesso applicato con stencil. Scritta "Spring" fustellata con cartoncino di recupero e distressata con ink.
Ma soprattutto ecco l'errore grossolano:


La timbrata sul washi... no words!

Anche questa tag partecipa (a tutti va concessa una possibilità) a 12 tag of 2015: March

8 marzo 2015

Giornata della donna

Il mio piccolo e modesto pensiero per tutte le donne.



 
Regalate alle 3 donne con cui ieri ho passato una bellissima giornata a Mantova per ammirare la mostra dedicata a Mirò presso Palazzo Te.

Su tappetino in silicone o lasciato qualche macchia di Tumbled glass, Broken China, Mustard seed e Peeled Paint nella versione inchiostro, spruzzato acqua e strisciato la card in modo da avere i tre differenti settori di colore.
Asciugato con embosser.
Timbrato con inchiostro nero tipo pigment e coperto di povere embossante trasparente i tulipani.
Colorato le timbrate con i distress ink e inserito il punto luce sottoforma di colla glitter color oro nelle ali delle farfalle.

Cosa mi è piaciuto: rendermi conto che passo dopo passo, consiglio dopo consiglio mi sto impadronendo delle tecniche più semplici e che la sicurezza in me sta migliorando. Il risultato finale mi soddisfa.
Cosa non mi è piaciuto: sono arrivata un pò di corsa, avrei voluto aggiungere qualche particolare in più, ma poi chissà, magari le avrei appesantite troppo.
 


Questo post partecipa a:



20 febbraio 2015

Preparandomi al Meeting ASI ER-Marche

Domenica interessantissimo meeting ASI ER-Marche. 
Nuovi materiali, nuove tecniche e recupero degli embossing folder che uso poco.
Artefice di tutto ciò, oltre alle lungimiranti referenti ASI Zoey, Lisa e Valentina, Tommaso Bottalico che ci ha mostrato tutte le potenzialità della sua nuova linea, Shabby Papers, di colori a base di gesso per la carta.
Abbiamo rivestito una semplice cornice Ikea da 1.5€ ottenendo


E da un rettangolo di orribile carta da scrapbooking


E anch'io che sono piuttosto negata ad abbinare i colori mi sono portata a casa i due progetti pressoché finiti, pronti per essere appesi.

Per le ragazze che come me hanno frequentato il corso ho preparato un ricordino utilizzando uno dei miei attrezzi chimici (timbri e fustelle che hanno la chimica come tema) che piano piano inizio a collezionare.
Essendo passato da poco S.Valentino ho pensato (molto originale) ai cuori.


Ho utilizzato le fustelle con la beuta e il pallone del set Chemistry Bottles di Paper Smooches per farmi uno stencil che ho usato per ottenere l'immagine in azzurro (distress ink broken china) e per tagliare della carta da lucido che ho incollato sopra imprigionando i cuori fustellati nel cartoncino rosa, rosso e bordeaux.
I fumi li ho timbrati utilizzando il set Great Chemistry.
Non ho ancora deciso se preferisco la nuvoletta o le bolle, sono tutti troppo divertenti.
Voi quale preferite?

Questo post partecipa a:

29 ottobre 2014

Badge Formazione Creativa

Ciumbia!
2 mesi e mezzo a digiuno. Povero blog.
Nel frattempo ho compiuto gli anni, mi sono regalata un profilo FB, mi hanno regalato uno smartphone e ho partecipato a Formazione Creativa.


Ovviamente l'ultima cosa è stata la più piacevole (non che lo smartphone non sia un bel regalo, ma scassona come sono, ho una gran paura di romperlo subito).
E' stata la mia prima esperienza di un corso del genere.
Ho partecipato solo al corso di Yaya della domenica perchè il sabato mattina lavoro.
Una giornata di intenso scrap, di paciughi con i distress ink e paint, stencil e fustelle.
Che quasi mi dimenticavo di mangiare.
Una accoglienza speciale, con coccole e risate.
In alto il mio badge, preparato apposta per l'occasione.
Ci ho messo quello che per me è ora lo scrap: materiali di recupero, fustelle, timbri, carte decorate e inchiostri.
E ora spero di riprendere a scrivere sul blog un pò più spesso.
Progetti realizzati e fotografati ne ho, devo solo editarli decentemente.

19 agosto 2014

Si allevano scrapper

Giorno di noia logorroica per il mio quasi 8enne, momentaneamente lontano dal suo (nostro) mare e senza compagni di scorribande.
Finiti i compiti, terminato il tempo concesso ai cartoni, è stato coinvolto in un attacco scrap.
L'occasione nasce dall'iniziativa del blog Simon Says Stamp che nel mese di agosto promuove il Kid's Challenge.
Giulio ha deciso di prepararsi il suo biglietto di compleanno, visto che il 6 settembre è vicino.
Gli ho messo a disposizione i timbri, gli inchiostri e un biglietto già pronto.
Ha scelto il tema marino (avevo acquistato un kit di Artemio su sua precisa richiesta!)e si è dato da fare.


Prima pagina.
Un aereo con banner e uno dei suoi inchiostri preferiti: Brilliance Silver.

Un polipo che doveva essere rosso. Gli ho proposto un Color Box e il Distress Ripe Persimmon e gli ho consigliato di provare per vedere quale effetto gli piaceva di più (Yaya se mai leggerai questo post sappi che mio figlio ha detto che i Distress della Ranger - ancora non sa chi è Tim - sono i migliori!).

Poi è arrivato il turno del cavalluccio marino che andava fatto arancione. Con gli inchiostri davanti ha ristretto la scelta all'arancione del Petal Color Box e al Distress Dried Marmelade. Provando su un foglio a parte ha scelto a sorpresa il primo.

La prima pagina è stata completata da onde marine e sole raggiante disegnati a matita.

All'interno del biglietto
Non potevano mancare le onde del mare - Brilliance Sky Blue

Una balena -  Color Box Cat's eye Queue Silver con il suo soffione - Memento Bahama Blu
Un idrovolante - Memento Potter's Clay
Una conchiglia - Memento Angel Pink
La scritta Happy Birthday - Brilliance Cosmic Copper

Ciliegina sulla torta, visto che gli mancavano da provare solo i Versafine, mi ha chiesto quale fosse la loro peculiarità, così ha inserito il suo nome con il Versafine Onyx Black nel banner dell'aereo sulla copertina.

Di questo progetto mi è piaciuto tutto: condividere con mio figlio la mia nuova passione, vederlo concentrato ma non teso e nervoso, apprezzare le sue scelte e ascoltare i suoi consigli.

Questo post partecipa a:

4 luglio 2014

F come Fiori

L'ispirazione, o meglio la prova a cui io, aspirante scrapper, ho voluto sottopormi, è scaturita dal blog del Wednesday Challenge di Simon Says Stamp, che per questa settimana propone di cimentarsi con qualcosa che shakeri.
E' la mia prima shaker card... e si vede.
L'idea era di creare uno sfondo che ricordasse dei fiori.
Ho usato i distress ink e ho timbrato sopra dei fiori con un inchiostro a pigmento arancione e uno rosso, utilizzando sia la prima timbrata di colore più deciso sia la seconda con un effetto più delicato.


Con una fustella Sizzix ho ritagliato un fiore.
Sotto la prima tag ho incollato un pezzo di acetato.
Con un biadesivo spessorato ho incollato sotto alla prima una seconda tag lasciando all'interno del fiore le lettere F I O R E fustellate dall'avanzo precedente e alcune gemme (si chiamano così?) a forma di fiore (purtroppo le avevo solo di colore azzurro e rosa) e a cerchio.
Sul retro della seconda tag un "consiglio" per il mio compagno, nel caso voglia farmi un regalino.

Cosa mi è piaciuto: cimentarmi con un tecnica finora mai usata, utilizzare le gemme, l'inserimento delle lettere fustellate, lo slogan sul retro.

Cosa non mi è piaciuto: l'effetto con i distress l'ho già fatto, speravo di far venir fuori qualcosa di diverso. I colori sono sempre gli stessi, urgerebbero nuovi acquisti, probabilmente avrei dovuto osare un pò di più con la quantità di gemme e le lettere fustellate forse sarebbero state meglio in un colore a contrasto (azzurro? verde?).

Questo post partecipa a:
Wednesday Challenge: Shake it
Abecedario di Formazione Creativa

19 giugno 2014

I regalini per le maestre: quadernini

Mi sono divertita proprio a realizzare questi quadernini per le maestre di mio figlio:


Le foto, pessime, sono riuscita a scattarle solo sulla scalinata della scuola poco prima di consegnarle.

La copertina è in cartoncino millerighe. Lo decorata con fustelle Sizzixx: un fiore con pagine di un vecchio libro, colorate con i distress (ogni maestra un colore) e un bottoncino, due foglie con carta decorata e una freccia nel cartoncino crema successivamente timbrata e distressata.


Il nome della destinataria scritto a mano su una tag tonda, agganciata con una molletina a tema marino.





La rilegatura è realizzata con eyelet e rafia, all'interno fogli colorati e una tag-segnalibro di ringraziamento per il lavoro svolto durante l'anno.


Insieme al vero regalo hanno fatto una discreta figura

 
Cosa mi è piaciuto: progettare la struttura calcolando le cordonature da fare sui foglietti interni e sulla copertina, scegliere le decorazioni (questa si, magari quella la sposto...), l'effetto finale.

Cosa non mi è piaciuto: nulla! Stavolta non cambierei proprio nulla, sono soddisfattissima così.

Questo post partecipa a:
la sfida di giugno di Scrappando (natura)
Monday Challenge Simon Says Stamp (Anything goes)



28 maggio 2014

Puntare in alto... formazione creativa

A novembre si terrà a Prato "Formazione Creativa", non ho mai partecipato, ma lo immagino come un meeting intensivo, è questo mi piace.
Spero di potervi partecipare, mi sa che scambierò questo mio fine settimana di libertà con il week end all'October Fest che il mio compagno sta cercando di "guadagnarsi".
Intanto punto in alto (perché il percorso è lungo e impervio) e inizio a creare il mio alfabettiere.
Ho pensato a due fili conduttori, il tema è ciò che amo, il come è realizzare piccole tag con un effetto sorpresa.



A come Astri. Dormo poco e male, D'inverno vago per casa, d'estate mi fermo a riconoscere alcune costellazioni, a immaginare spazi infiniti, intelligenze aliene. Immaginate una notte nera nera ...


e all'improvviso tante stelle





B come bici. Appena arriva la bella stagione, ma soprattutto appena me ne riesco ad andare la mare, indosso il caschetto e scorrazzo libera per i vialetti insieme a un piccolo ciclista.



Ma avete notato?
La bici si muove.
Sul retro

la scritta è stata ritagliata dal timbro della bicicletta.

Cosa mi è piaciuto: la sfida, progettare (non ho ancora in mente tutte le lettere), osare i timbri su una carta patterned (che fatica), la scritta bici.
Cosa non mi è piaciuto: onestamente hanno l'aria un pò infantile e poco elaborata, ma questa sono io, per imparare nuove tecniche, provare nuovi stili, osare colori ci sono meeting e Formazione Creativa.

Questo post partecipa a
Sfide quindicinali Formazione Creativa
Wednesday Challenge di Simon Says Stamp: Anything Goes.
La tag A come Astri partecipa alla sfida di Maggio: Illuminare di Sketchalicious