Visualizzazione post con etichetta rosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rosa. Mostra tutti i post

28 febbraio 2017

Pink packaging o dello scambio degli anelli

La mia cara amica Angela Tombari, a ottobre per il mio compleanno, mi ha regalato un bel set di anelli da rilegatura colorati. Il mio regalo per il suo compleanno, che cade il giorno dopo il mio, invece sta poltrendo nella scatola dei lavori in letargo. Fortunatamente sono riuscita a recuperare in questi giorni un altro tipo di anelli che Angela mi aveva chiesto, quelli grandi da 5 cm di diametro.
Per farmi perdonare ho cercato di presentare il mio pensiero in un packaging che fosse all'altezza della Pink Lady in questione.


La scatolina l'ho realizzata seguendo un video tutorial di Sandra Ghidara che ho personalizzato sia nella parte superiore, utilizzando una fustella per modellare il bordo, sia negli abbellimenti.



Perchè ho scritto NG? Chiedetelo ad Angela...

Con questo progetto (la scritta NG) partecipo alla sfida Scrapmondo indetta dalle fourumine di ASI per il territorio "Piana degli alfabeti".

28 febbraio 2015

12 tags of 2015: febbraio (la mia prima volta)

E ci provavo da un pò, ma non mi sentivo all'altezza, non avevo tanto materiale, ma stavolta qualcosa mi ha smosso. Eccola la mia prima tag alla Tim Holtz.


L'amore per i propri studi, per il lavoro che ami e che nonostante la fatica e qualche amarezza, il più delle volte riserva grandi soddisfazioni.
Per realizzare questo collage è stato fondamentale l'uso di alcune carte regalatemi da Manuela durante una domenica di fustellate. Di mio ho aggiunto i due washi tape, la tavola periodica, la cornice fustellata e il pizzo. Come colori i distress paint Spun Sugar e Brushed Pewter, i distress ink Scattered Straw, Dried Marigold, Picked Rasberry e Walnut Stain
I particolari


In primo piano il washi tape di Tim Holtz con i simboli chimici (sto impazzendo a trovare il paper pad della stessa linea che in tutta Europa è esaurito solo in America l'ho trovato ma chiedono uno sproposito in spese di spedizione)


Un cuore in crepla e non in feltro (nell'originale) ma è grazie alla chimica che abbiamo gomme e materiali plastici che ci aiutano tutto il giorno. Le brads sono un pò fai da te: sono quelle normali colorate con Spun Sugar paint. La cornice è ottenuta fustellando il cartoncino rivestito con scotch metallico e colorata con con Distress Paint Spun Sugar e Brushed Pewter.


Anche il pizzo è stato sporcato con gli acrilici.
Il bordo della tag è stato ripassato con carta vetrata e poi bordato con un passaggio di Walnut Stain.

Cosa mi è piaciuto: sono molto soddisfatta, forse il lavoro che mi ha dato più soddisfazione fin'ora
Cosa non mi è piaciuto: avrei voluto scrivere LaURa (Lantanio, Uranio, Radio) ma non sono riuscita a gestire l'immagine della tavola periodica, ho evidenziato il simbolo del Lantanio ma non ha lo stesso impatto.

Questo post partecipa a:

20 febbraio 2015

Preparandomi al Meeting ASI ER-Marche

Domenica interessantissimo meeting ASI ER-Marche. 
Nuovi materiali, nuove tecniche e recupero degli embossing folder che uso poco.
Artefice di tutto ciò, oltre alle lungimiranti referenti ASI Zoey, Lisa e Valentina, Tommaso Bottalico che ci ha mostrato tutte le potenzialità della sua nuova linea, Shabby Papers, di colori a base di gesso per la carta.
Abbiamo rivestito una semplice cornice Ikea da 1.5€ ottenendo


E da un rettangolo di orribile carta da scrapbooking


E anch'io che sono piuttosto negata ad abbinare i colori mi sono portata a casa i due progetti pressoché finiti, pronti per essere appesi.

Per le ragazze che come me hanno frequentato il corso ho preparato un ricordino utilizzando uno dei miei attrezzi chimici (timbri e fustelle che hanno la chimica come tema) che piano piano inizio a collezionare.
Essendo passato da poco S.Valentino ho pensato (molto originale) ai cuori.


Ho utilizzato le fustelle con la beuta e il pallone del set Chemistry Bottles di Paper Smooches per farmi uno stencil che ho usato per ottenere l'immagine in azzurro (distress ink broken china) e per tagliare della carta da lucido che ho incollato sopra imprigionando i cuori fustellati nel cartoncino rosa, rosso e bordeaux.
I fumi li ho timbrati utilizzando il set Great Chemistry.
Non ho ancora deciso se preferisco la nuvoletta o le bolle, sono tutti troppo divertenti.
Voi quale preferite?

Questo post partecipa a:

2 febbraio 2015

Minialbum baby in pink

Risale a fine ottobre il battesimo della bimba di una mia carissima amica. Oltre al vero regalo ho pensato di sfruttarla per esercitarmi nella realizzazione di minialbum da un unico foglio.
Siccome sono una vera e superorganizzata scrapper, le foto sono state scattate 5 minuti prima della consegna.

 






E visto che mi avevano mandato pochissime foto, gli ho preparato un pò di abbellimenti con cui provare a sperimentare. Avrò fatto nascere una nuova scrapper?


Cosa mi è piaciuto: la struttura di questo minialbum è semplice ma divertente, adoro le taschine. Creare gli abbellimenti mi ha divertito anche se mi sono accorta che devo crescere ancora molto. La cosa però più bella è stato pensare alle persone a cui è stato regalato.
Cosa non mi è piaciuto: tutto questo rosa. 

13 giugno 2014

Formazione Creativa: la C e la D

Altre due lettere per il cammino che, probabilmente, mi porterà a Formazione Creativa.
La C ... Collage di Carta Colorata.


Il risultato è un pò naive, ricorda i lavoretti che i bambini fanno a scuola, ma questo è il mio background, il mio apprendistato creativo nasce qui, un blog di mamma un pò egocentrica che si gasa con i pastrocchi che fa con suo figlio.
In questa tag ricoperta di tessere puzzle in varie materiali (carta velina, crespa, vellutata, moonrock, patterned e cartoncino ondulato) ho messo il mio piacere nell'usare materiali diversi nell'aspetto e al tatto.



La D mi ha spinto a osare. D come distress, gli inchiostri che non conoscevo assolutamente e di cui ho appreso alcune caratteristiche grazie la mio primo meeting ASI.
 


La lettera d è declinata in tre versioni: stencil, a rilievo, timbrata (non è proprio un timbro, è una fustellata nel cartocino che ho intinto per bene nel walnut stain). La scritta dreams l'ho ottenuta creandomi da sola lo stencil nell'acetato con una fustella.

Cosa mi è piaciuto: lavorare con la matericità della carta, ho apprezzato le diverse sensazioni prodotte da carta velina, crespa e vellutata. Osare con i distress. Creare soluzioni alternative alla mancanza di materiali.

Cosa non mi è piaciuto: la prima tag non mi convince, manca qualcosa, è troppo evidente la mano di una principiante. Ma mantenendo l'idea che cosa cambiereste?



23 maggio 2014

Lollipop card

Fra poco sarò il compleanno della nipotina terremoto.
Il tema della festa é "Caramelle".
Per accompagnare il nostro regalo ho realizzato questa card a forma di lecca-lecca.

La base è un cartoncino bianco abbastanza spesso piegato a libro e tagliato con una fustella a forma di cerchio di diametro 4 1/4 pollici.
Ho poi usato la misura più piccola (3 3/4") per ottenere un cerchio di gomma crepla.
Ho ritagliato all'interno una spirale abbastanza spessa e questa lo tagliata a metà e incollata sulla faccia esterna della card.



Per decorare l'interno sul lato sinistro fustella a cerchio smerlato e con numero 4.
 
Sul lato destro varie timbrate con Tsukineko Memento Black e Angel Pink e Tsukineko Brilliance Perlescent Orchid.
L'abbassa lingua è stato tamponato con Pink Angel, timbrato e decorato con fiocco ottenuto dalla fustella Sizzix Bow - Create a Flower nascondendo l'unione delle due parti con un bottoncino.

Cosa mi è piaciuto: creare una card sagomata, lavorare con materiali diversi (carta, crepla, legno, plastica), ognuno con le sue caratteristiche e problematiche, riuscire a realizzare un pò di trimensionalità (gomma crepla, numero spessorato, fiocco), fustellare, sperimentare (sotto la scritta "auguri" compare una striscia rosa, avrebbe dovuto essere un banner, l'ho realizzato tamponando l'inchiostro sul piano in acrilico su cui avevo posizionato dello scotch carta a forma di banner).

Cosa non mi è piaciuto: lavorare con il rosa, il bianco-bianco dello sfondo (ancora mi manca il coraggio di osare a sfumare).

Con questa card partecipo alle sfide:
Scrap Dreams: Esplosione Rosa
Immagina: Monocromatico
Forum ASI: SCRAP - Stella Crepla Rosa Abbassalingua Perlescent
Timbroscrapmania: Nastri e fiocchi
 

6 aprile 2014

Due box cards

Compleanno di due gemelle (una è mia suocera). Volevo preparare qualcosa di carino ed esercitarmi con le nuove (per me) tecniche.
Ho mischiato un po' questi due tutorials


 


Ho sistemato le misure, ho fatto i miei errori, ma il risultato non mi dispiace.

Versione 1 - colori dominanti azzurro e rosso
Chiusa


Lato sinistro con nome embossato (il mio primo esperimento con embosser e polveri)


Lato destro con data di compleanno timbrata



Versione 2 - colori dominanti verde e rosa.
Chiusa


 Lato sinistro


 Lato destro con nome embossato
 


Errori da evitare in futuro:
- L'uso del glossy accent sulla embossatura a freddo su cartoncino rosso: non si vede per nulla. E anche sul cartoncino azzurro non rende. Evitare e trovare altri modi per valorizzare il glossy.
- Nella seconda versione, il colore del distress ink utilizzato per lo sfondo della scritta auguri, non si intona con il verde dllo sfondo.
- Sempre nella seconda card il colore terracotta (bellissimo) non si abbina con il rosa (ci potevo anche pensare prima!).
- La striscia verde ottenuta con il border punch l'ho tenuta troppo alta (2.5'), meglio quella in versione 1 (che poi è stata la seconda ad essere realizzata)
- L'uso della polvere non mi ha entusiasmato. Ci devo lavorare su
- Forse avrei potuto riempire di più le alette laterali.

Cosa mi ha dato soddisfazione:
- distressare.... Lo sfondo sfumato delle due tag di auguri mi piace molto. Nella prima ben riuscito l'abbinamento di Tumbled glass dei distress con Bahama blu Memento.
- I timbri con alfabeto e numeri acquistati al mondo creativo.
- Le girandole.
- Mischiare diversi materiali (cartoncino, carta pattern, carta acquerello, inchiostri diversi, acetato, bottoni) e strumenti (big shot con diverse fustelle, embosser, timbri, spugnette per sfumare, border punch, taglierina cordonatrice.

Con queste card partecipo alla mia seconda sfida, sempre sul blog dell'associazione ASI: card con struttura
Con la prima card partecipo alla sfida Uso & Oso colore: azzurro di Scrapper della notte