29 marzo 2015

12 tag of 2015: Marzo

Dear Mr Holtz,
if you are reading this post, you have to know that making the tag of March was a little bit difficoult. I have tried several times becuase the results weren't quite good for me. This is the 4th (the 5th if I count also the one made by my son, who seems clever than me).

Seconda tag per me del percorso mensile proposto da Tim Holtz
Ho incontrato diverse difficoltà nella realizzazione.
Innanzi tutto l'effetto dello "sguish" con le distress paint non mi soddisfaceva mai, o troppo chiaro, o troppo scuro, o troppo verdone schifido.
Poi la scelta del timbro che doveva poi essere embossato. Per un risultato migliore sarebbe stato meglio utilizzarne uno piuttosto grande e ben dettagliato bene, mi sono accorta di avere tante scritte e tanti soggetti piccoli.
Infine l'uso del gesso e della successiva embossatura. Il gesso per ora me lo preparo a partire da quello in polvere per aggiunta di vinavil e acqua e con i miei stencil a fori piccoli non ha sempre garantito i risultati prefissati.
Questo è il risultato dopo diversi tentativi:


Particolare del timbro e della embossata su gesso (molto piacevole perchè sembrano proprio colate di bronzo)


Questo post partecipa a 12 tag of 2015: March

8 marzo 2015

Giornata della donna

Il mio piccolo e modesto pensiero per tutte le donne.



 
Regalate alle 3 donne con cui ieri ho passato una bellissima giornata a Mantova per ammirare la mostra dedicata a Mirò presso Palazzo Te.

Su tappetino in silicone o lasciato qualche macchia di Tumbled glass, Broken China, Mustard seed e Peeled Paint nella versione inchiostro, spruzzato acqua e strisciato la card in modo da avere i tre differenti settori di colore.
Asciugato con embosser.
Timbrato con inchiostro nero tipo pigment e coperto di povere embossante trasparente i tulipani.
Colorato le timbrate con i distress ink e inserito il punto luce sottoforma di colla glitter color oro nelle ali delle farfalle.

Cosa mi è piaciuto: rendermi conto che passo dopo passo, consiglio dopo consiglio mi sto impadronendo delle tecniche più semplici e che la sicurezza in me sta migliorando. Il risultato finale mi soddisfa.
Cosa non mi è piaciuto: sono arrivata un pò di corsa, avrei voluto aggiungere qualche particolare in più, ma poi chissà, magari le avrei appesantite troppo.
 


Questo post partecipa a:



28 febbraio 2015

12 tags of 2015: febbraio (la mia prima volta)

E ci provavo da un pò, ma non mi sentivo all'altezza, non avevo tanto materiale, ma stavolta qualcosa mi ha smosso. Eccola la mia prima tag alla Tim Holtz.


L'amore per i propri studi, per il lavoro che ami e che nonostante la fatica e qualche amarezza, il più delle volte riserva grandi soddisfazioni.
Per realizzare questo collage è stato fondamentale l'uso di alcune carte regalatemi da Manuela durante una domenica di fustellate. Di mio ho aggiunto i due washi tape, la tavola periodica, la cornice fustellata e il pizzo. Come colori i distress paint Spun Sugar e Brushed Pewter, i distress ink Scattered Straw, Dried Marigold, Picked Rasberry e Walnut Stain
I particolari


In primo piano il washi tape di Tim Holtz con i simboli chimici (sto impazzendo a trovare il paper pad della stessa linea che in tutta Europa è esaurito solo in America l'ho trovato ma chiedono uno sproposito in spese di spedizione)


Un cuore in crepla e non in feltro (nell'originale) ma è grazie alla chimica che abbiamo gomme e materiali plastici che ci aiutano tutto il giorno. Le brads sono un pò fai da te: sono quelle normali colorate con Spun Sugar paint. La cornice è ottenuta fustellando il cartoncino rivestito con scotch metallico e colorata con con Distress Paint Spun Sugar e Brushed Pewter.


Anche il pizzo è stato sporcato con gli acrilici.
Il bordo della tag è stato ripassato con carta vetrata e poi bordato con un passaggio di Walnut Stain.

Cosa mi è piaciuto: sono molto soddisfatta, forse il lavoro che mi ha dato più soddisfazione fin'ora
Cosa non mi è piaciuto: avrei voluto scrivere LaURa (Lantanio, Uranio, Radio) ma non sono riuscita a gestire l'immagine della tavola periodica, ho evidenziato il simbolo del Lantanio ma non ha lo stesso impatto.

Questo post partecipa a:

24 febbraio 2015

Tag per il giardiniere

Una persona dolcissima e affettuosa con tutti noi ha compiuto gli anni sabato, insieme al vero regalo ho provato a costruire una tag utilizzando cartoncino, fustelle, distress ink, embossing powder, timbri e cordoncino naturale.

Visione di insieme


Effetto embossing powder.



Il cartiglio


Cosa mi piace: sono soddisfatta degli attrezzi da giardino, sono riusciti come me li immaginavo, bello il manico, riucita la parte metallica. La piegatura del cartiglio. Come ho reso "maschile" la presenza nella tag del nastro.
Cosa non mi piace: i colori non sono i miei, non sono riuscita a dargli la giusta vita, li trovo un pò smorti anche se sono abbastanza bene amalgamati. Qualche difettuccio sulle sfumature.

Questo progetto partecipa a:
Simon Says Stamp wednesday challenge: "Add a little texure" 
Simon Says Stamp monday challenge: "No rules" 


20 febbraio 2015

Preparandomi al Meeting ASI ER-Marche

Domenica interessantissimo meeting ASI ER-Marche. 
Nuovi materiali, nuove tecniche e recupero degli embossing folder che uso poco.
Artefice di tutto ciò, oltre alle lungimiranti referenti ASI Zoey, Lisa e Valentina, Tommaso Bottalico che ci ha mostrato tutte le potenzialità della sua nuova linea, Shabby Papers, di colori a base di gesso per la carta.
Abbiamo rivestito una semplice cornice Ikea da 1.5€ ottenendo


E da un rettangolo di orribile carta da scrapbooking


E anch'io che sono piuttosto negata ad abbinare i colori mi sono portata a casa i due progetti pressoché finiti, pronti per essere appesi.

Per le ragazze che come me hanno frequentato il corso ho preparato un ricordino utilizzando uno dei miei attrezzi chimici (timbri e fustelle che hanno la chimica come tema) che piano piano inizio a collezionare.
Essendo passato da poco S.Valentino ho pensato (molto originale) ai cuori.


Ho utilizzato le fustelle con la beuta e il pallone del set Chemistry Bottles di Paper Smooches per farmi uno stencil che ho usato per ottenere l'immagine in azzurro (distress ink broken china) e per tagliare della carta da lucido che ho incollato sopra imprigionando i cuori fustellati nel cartoncino rosa, rosso e bordeaux.
I fumi li ho timbrati utilizzando il set Great Chemistry.
Non ho ancora deciso se preferisco la nuvoletta o le bolle, sono tutti troppo divertenti.
Voi quale preferite?

Questo post partecipa a:

2 febbraio 2015

Minialbum baby in pink

Risale a fine ottobre il battesimo della bimba di una mia carissima amica. Oltre al vero regalo ho pensato di sfruttarla per esercitarmi nella realizzazione di minialbum da un unico foglio.
Siccome sono una vera e superorganizzata scrapper, le foto sono state scattate 5 minuti prima della consegna.

 






E visto che mi avevano mandato pochissime foto, gli ho preparato un pò di abbellimenti con cui provare a sperimentare. Avrò fatto nascere una nuova scrapper?


Cosa mi è piaciuto: la struttura di questo minialbum è semplice ma divertente, adoro le taschine. Creare gli abbellimenti mi ha divertito anche se mi sono accorta che devo crescere ancora molto. La cosa però più bella è stato pensare alle persone a cui è stato regalato.
Cosa non mi è piaciuto: tutto questo rosa. 

25 gennaio 2015

Detta alla toscana: una "Chicca dei cioccolatini"

Io col mio rigore scientifico l'avrei chiamata scatola porta cioccolatini, ma detta alla toscana ha sicuramente un potere evocativo maggiore.
Ho giocato fuori casa oggi, ed è stata una gran partita. Partecipanti di alto livello, direttrice di gara superlativa e non ultima la sorpresa di un ottimo giocatORE in campo.
Meeting ASI Toscana, in 4 abbiamo varcato il confine con l'Emilia Romagna, oltre alla bellissima insegnate Barbara.
Progetto semplice ma d'effetto, realizzabile facilmente nel tempo a disposizione e molto versatile.

Copyright Monia

Torniamo alla Chicca dei cioccolatini, oggetto dello swap.
L'illuminazione è stata notturna (che fa un pò strano): avevo visto il post di Simona su Scrappando e avevo pensato che la minibag fosse veramente carina, ma che la mia incapacità di tagliare dritto cozzasse decisamente con la modalità template.
Ci ho provato lo stesso e mi sono sorpresa. Ho tagliato storto uguale ma alla fine il risultato mi ha soddisfatto.




Cartoncino marrone cioccolato embossato, carta decorata nei toni delle caramelle, una fustella per fibbia e un cuoricino come charms, un nastro di raso coordinato.
Cosa mi è piaciuto: tutto! Sono soddisfatta quasi al 100%
Cosa non mi è piaciuto: sshhh dalla foto non si vede! Ma gli eyelets si sono un pò deformati nel montaggio. Prima o poi mi devo decidere a comprare il grande morso (Big bite).

Questo post partecipa a: