28 maggio 2014

Puntare in alto... formazione creativa

A novembre si terrà a Prato "Formazione Creativa", non ho mai partecipato, ma lo immagino come un meeting intensivo, è questo mi piace.
Spero di potervi partecipare, mi sa che scambierò questo mio fine settimana di libertà con il week end all'October Fest che il mio compagno sta cercando di "guadagnarsi".
Intanto punto in alto (perché il percorso è lungo e impervio) e inizio a creare il mio alfabettiere.
Ho pensato a due fili conduttori, il tema è ciò che amo, il come è realizzare piccole tag con un effetto sorpresa.



A come Astri. Dormo poco e male, D'inverno vago per casa, d'estate mi fermo a riconoscere alcune costellazioni, a immaginare spazi infiniti, intelligenze aliene. Immaginate una notte nera nera ...


e all'improvviso tante stelle





B come bici. Appena arriva la bella stagione, ma soprattutto appena me ne riesco ad andare la mare, indosso il caschetto e scorrazzo libera per i vialetti insieme a un piccolo ciclista.



Ma avete notato?
La bici si muove.
Sul retro

la scritta è stata ritagliata dal timbro della bicicletta.

Cosa mi è piaciuto: la sfida, progettare (non ho ancora in mente tutte le lettere), osare i timbri su una carta patterned (che fatica), la scritta bici.
Cosa non mi è piaciuto: onestamente hanno l'aria un pò infantile e poco elaborata, ma questa sono io, per imparare nuove tecniche, provare nuovi stili, osare colori ci sono meeting e Formazione Creativa.

Questo post partecipa a
Sfide quindicinali Formazione Creativa
Wednesday Challenge di Simon Says Stamp: Anything Goes.
La tag A come Astri partecipa alla sfida di Maggio: Illuminare di Sketchalicious

23 maggio 2014

Lollipop card

Fra poco sarò il compleanno della nipotina terremoto.
Il tema della festa é "Caramelle".
Per accompagnare il nostro regalo ho realizzato questa card a forma di lecca-lecca.

La base è un cartoncino bianco abbastanza spesso piegato a libro e tagliato con una fustella a forma di cerchio di diametro 4 1/4 pollici.
Ho poi usato la misura più piccola (3 3/4") per ottenere un cerchio di gomma crepla.
Ho ritagliato all'interno una spirale abbastanza spessa e questa lo tagliata a metà e incollata sulla faccia esterna della card.



Per decorare l'interno sul lato sinistro fustella a cerchio smerlato e con numero 4.
 
Sul lato destro varie timbrate con Tsukineko Memento Black e Angel Pink e Tsukineko Brilliance Perlescent Orchid.
L'abbassa lingua è stato tamponato con Pink Angel, timbrato e decorato con fiocco ottenuto dalla fustella Sizzix Bow - Create a Flower nascondendo l'unione delle due parti con un bottoncino.

Cosa mi è piaciuto: creare una card sagomata, lavorare con materiali diversi (carta, crepla, legno, plastica), ognuno con le sue caratteristiche e problematiche, riuscire a realizzare un pò di trimensionalità (gomma crepla, numero spessorato, fiocco), fustellare, sperimentare (sotto la scritta "auguri" compare una striscia rosa, avrebbe dovuto essere un banner, l'ho realizzato tamponando l'inchiostro sul piano in acrilico su cui avevo posizionato dello scotch carta a forma di banner).

Cosa non mi è piaciuto: lavorare con il rosa, il bianco-bianco dello sfondo (ancora mi manca il coraggio di osare a sfumare).

Con questa card partecipo alle sfide:
Scrap Dreams: Esplosione Rosa
Immagina: Monocromatico
Forum ASI: SCRAP - Stella Crepla Rosa Abbassalingua Perlescent
Timbroscrapmania: Nastri e fiocchi
 

18 maggio 2014

Meeting ASI maggio 2014: il mio primo minialbum

E' passata già una settimana dal mio secondo meeting ASI, ma fortunatamente sento ancora l'energia e l'entusiasmo che mi ha lasciato.
Nella comodissima location del dopo lavoro ferroviario di Faenza, Stefania ci ha mostrato il progetto che aveva preparato per noi, un bellissimo one sheet minialbum nello stile clean and clear.
Tradotto: un minialbum a partire da un unico foglio, decorato con uno stile chiaro e pulito.
La prima difficoltà l'ho incontrata con la scelta delle carte. I due negozi presenti avevano una gran varietà, ma ho avuto timore di sbagliare l'abbinamento.
Nonostante la sua esecuzione fosse semplice, ho commesso i miei soliti sbagli: misure non corrette, inversione del foglio quando ho messo gli eyelet e così l'apertura è venuta opposta, una delle carte scelte è troppo bianca rispetto allo sfondo.
Però alla fine ho risolto egregiamente e sono riuscita a personalizzarlo.
Non ho usato solo i timbri Florileges che Stefania ci aveva messo gentilmente a disposizione, ma anche i timbri acquistati durante lo shopping compulsivo (Hello di Pink Paislee e Good Times di Elle's Studio).
E ora via alla sfilata delle fotografie.
Visione d'insieme

  
Chiuso, nella mia versione misura 9.5 cm x 12 cm.
Sulla copertina washi tape, timbro tondo su biadesivo spessorato e freccia forniti da Stefania, macchina fotografia acquisto mio.


Aprendolo (al contrario): prima foto e seconda variazione. Ho usato per mattare la foto, non il Bazzil Vanilla ma, un cartoncino color crema senza circondare tutta la foto.
Ho seguito il suggerimento della maestra e ho utilizzato un avanzo di carta pattern come se fosse un washi tape, timbrandoci sopra.


Aprendo anche la seconda copertina si scoprono le tre bustine chiuse con spago sottile (notate come la carta con i festoni sia tremendamente "bianca")


Slegando lo spago il minialbum si apre in tutta la sua bellezza.


Ho coperto il retro degli eyelet con i festoni ritagliati dalla carta utilizzata in modo che non graffino la struttura.

Nella prima colonna
Carta pattern strappata in diagonale, 3 foto quadrate, giochi di timbri spessorati e non.
Il problema del candore della carta a festoni l'ho risolto sporcando i bordi con il distress ink walnut stain.


Notare il particolare della foto centrale posta a cavallo della piegatura e quindi tagliata.
Mmm di questo effetto non sono così convinta, o per lo meno mi sembra che possa far risaltare le foto lunghe e strette, su quelle quadrate non mi esalta.

Colonna centrale.
Foto orizzontale con passepartout solo in due angoli.
Nella taschina in basso ho incollato la foto su una tag (fustella Sizzix che è stato un'odissea avere).
























Carte utilizzate
Bazzil Kraft e azzurro
Heidi Swapp - Dreamy Dots
Imaginisce - My baby boy Banners
 
Riuscire a realizzare il mio primo minialbum mi ha impegnato e divertito parecchio.
Ringrazio pubblicamente Stefania per la pazienza, la gentilezza e la disponibilità a condividere la sua esperienza e le referenti dell'ASI Emilia Romagna - Marche (Lisa, Ornella, Valentina e Zoey)  per essere riuscite ad organizzare una stupenda domenica.

4 maggio 2014

Ancora card in a box

Commissionato biglietto per matrimonio (secondo matrimonio per entrambi) ... oddio che faccio?
Sono alle prime armi, non posso combinare un pasticcio.
Provo con una card in scatola, ne ho già preparate due (e una è rimasta in sospeso ma era per la festa del papà e ormai è scaduta...)
Eccola


Racchiusa in questa busta


Carrelata di foto con colori reali
Retro busta con fiore timbrato con Brilliance Silver e ritagliato


Particolare embossatura realizzata su tutte e tre le ali laterali con timbro rosso e polvere trasparente.

 
I cuori vestiti (visti qui). Ho aggiunto la strisciolina rossa per richiamare il legame.

 
La torta nello sfondo (ne ho trovate tante in rete, ad esempio questa)


E il fiore sul davanti


Di cosa sono soddisfatta:
- mi sono divertita un sacco sia a progettare mentalmente come realizzarla sia a tagliare, timbrare, pasticciare.
- Ho provato tante tecniche e strumenti diversi. Ho cordonato, fustellato con punch e Big Shot, timbrato, sfumato con pennello ad acqua e spugnetta, embossato a freddo e con polveri, utilizzato carte decorate, bristol, per acquerello, acetato, timbri diversi (brilliance, memento, versafine e distress), ringraziato la envelope border punch per la busta.
- Inaugurato timbri che mi hanno dato tanta soddisfazione (script e sheet music sulla busta).
- Osato timbrare senza inchiostrare tutto il timbro per simulare l'effetto sbiadito (vedere busta).
- Beccata la misura giusta per creare un nastro di carta con i border punch.

Di cosa sono meno soddisfatta:
- degli errori! Mannaggia ho sbagliato ancora a prendere delle misure sia per la card che per la busta. Sono riuscita a mascherare però ... non si può devo stare più attenta.
- di quanto tempo ci ho messo. Ci avrò lavorato 8-9 ore diluite in 4 giorni (di queste almeno 1 ora è di camminata tra il tavolo di lavoro e la zona in cui sono disposti attrezzi e materiali) 




7 aprile 2014

Giveaway Scraphouse

Adoro i giveaway, che però in Italia ora devono seguire norme molto rigide.
Tramite il blog Le associate aggiornano ho scoperto questo giveaway, come non partecipare, i premi sono molto interessanti.



6 aprile 2014

Due box cards

Compleanno di due gemelle (una è mia suocera). Volevo preparare qualcosa di carino ed esercitarmi con le nuove (per me) tecniche.
Ho mischiato un po' questi due tutorials


 


Ho sistemato le misure, ho fatto i miei errori, ma il risultato non mi dispiace.

Versione 1 - colori dominanti azzurro e rosso
Chiusa


Lato sinistro con nome embossato (il mio primo esperimento con embosser e polveri)


Lato destro con data di compleanno timbrata



Versione 2 - colori dominanti verde e rosa.
Chiusa


 Lato sinistro


 Lato destro con nome embossato
 


Errori da evitare in futuro:
- L'uso del glossy accent sulla embossatura a freddo su cartoncino rosso: non si vede per nulla. E anche sul cartoncino azzurro non rende. Evitare e trovare altri modi per valorizzare il glossy.
- Nella seconda versione, il colore del distress ink utilizzato per lo sfondo della scritta auguri, non si intona con il verde dllo sfondo.
- Sempre nella seconda card il colore terracotta (bellissimo) non si abbina con il rosa (ci potevo anche pensare prima!).
- La striscia verde ottenuta con il border punch l'ho tenuta troppo alta (2.5'), meglio quella in versione 1 (che poi è stata la seconda ad essere realizzata)
- L'uso della polvere non mi ha entusiasmato. Ci devo lavorare su
- Forse avrei potuto riempire di più le alette laterali.

Cosa mi ha dato soddisfazione:
- distressare.... Lo sfondo sfumato delle due tag di auguri mi piace molto. Nella prima ben riuscito l'abbinamento di Tumbled glass dei distress con Bahama blu Memento.
- I timbri con alfabeto e numeri acquistati al mondo creativo.
- Le girandole.
- Mischiare diversi materiali (cartoncino, carta pattern, carta acquerello, inchiostri diversi, acetato, bottoni) e strumenti (big shot con diverse fustelle, embosser, timbri, spugnette per sfumare, border punch, taglierina cordonatrice.

Con queste card partecipo alla mia seconda sfida, sempre sul blog dell'associazione ASI: card con struttura
Con la prima card partecipo alla sfida Uso & Oso colore: azzurro di Scrapper della notte 

25 marzo 2014

Spese folli

Non ci sarei dovuta andare, ma poi in abbinato c'era anche la possibilità di accedere alla settimana del libro per ragazzi (una passione di più antica data) ... non ho resistito!
Domenica, sveglia alle 7.30, trolley, treno, autobus e coda alla biglietteria del Mondo Creativo.
Primo giro per segnare cosa acquistare, il prezzo e lo stand.
Secondo giro per scremare e valutare bene fantasie e colori.
Terzo giro, pericolosissimo, l'acquisto!
A sera ho fatto il conto totale ... facciamo che sorvoliamo.
Ma sono felicissima delle mie "oculate" spese.
Ecco la visione d'insieme

Le carte


Embosser e polveri


I timbri


Gli inchiostri





Mezze perle


E adesso con tutto questo ben di dio è meglio che mi metta a produrre.
Qualche idea/commissione ce l'ho, spero di non fare troppi pasticci!