11 dicembre 2015

Il mio primo grasso grosso minialbum

Finalmente ce l'ho fatta a realizzarlo, a fotografarlo e a poterlo mostrare sul blog.
Il mio primo minialbum a rilegatura nascosta.
Merito del video tutorial di Mirtilla (qui la prima parte), lungo ma chiaro e dettagliato.
Sfruttando il 20-simo compleanno di una parente, mi sono messa in gioco.
Il risultato è piaciuto, anche se io noto degli errori e delle imprecisioni, e mi sono guadagnata un ordine di un album simile.
Foto
Copertina


Dorso


Retro


E all'interno
Visione di insieme


Dettagli sulle pagine
Fronte prima: aletta con tag e dietro bustina con chiusura a magnete.


 

Dietro prima: alette con aperture laterali



Davanti seconda pagina: aletta con busta, dietro altre alette e tag


Dietro seconda pagina: aletta da sinistra a destra, dietro aletta dall'alto verso il basso.


Davanti terza pagina: doppia taschina (quella a sinistra con magnete) con tag.


Retro terza pagina: slacciare il fiocchetto


Fronte quarta pagina: è la pagina che mi soddisfa meno. La tag infilata nella fascia mi piace poco, forse decorando la fascia con una scritta a tema potrebbe migliorare.


Retro quarta pagina: l'errore più evidente. Il triangolo doveva essere più grande, inoltre questo border punch non va bene per questo tipo di lavoro perchè i fogli si incastrano tra le onde.



Fronte quinta pagina: aletta chiusa con magnete.


Retro quinta pagina: alette a cascata, bellissime.


Tempo impiegato: un sacco
Carta utilizzata: quasi 3 pad da 6x6 più 4/5 fogli di cartoncino tipo bristol 40x60.
Colle e biadesivo: .... non calcolabili
Divertimento: tantissimo

1 novembre 2015

12 tags of 2015: sbagliare fa bene

A meno di mezz'ora dallo scadere dei termini... ce la fo.
Il risultato non mi convince, probabilmente sono anche un pò fuori procedura, ma ho capito che devo studiare di più. Stavolta avevo in mente il risultato, ma mi è mancata la conoscenza delle tecniche.
Non riesco nemmeno ad editare le foto perchè la connessione è ballerina. Lo farò prossimamente.
Intanto
Nella sua intera approssimazione...


E nei particolari:
occhi pallati


Guanti che avrebbero dovuto sembrare sanguinolenti


Beute dal contenuto misterioso, nascoste


Il mio saluto ad ottobre


28 settembre 2015

12 tags of 2015 settembre: per famiglie SMA

Bellissima la tag di questo mese. Tim Holtz si è sicuramente superato: tanti prodotti e tecniche interessanti.
L'effetto collaterale è che a me ne mancano tanti e la mia tecnica è quella che è.
Ma non mi sono persa d'animo e mi sono ingegnata nelle sostituzioni, forte anche di un obiettivo importante.
Questa tag è infatti dedicata ad una associazione, Famiglie SMA, che si occupa di diffondere informazioni e promuovere la ricerca nei confronti della Atrofia Muscolare Spinale, una malattia delle cellule nervose del midollo spinale, che impedisce a chi ne è affetto, e con diversa gravità, di potersi muovere autonomamente.
Fino al 4 ottobre è possibile sostenere l'associazione inviando un sms da cellulare (2€) o da rete fissa (5€) grazie al numero 45508.
Questo è uno dei miei contributi:



Solo 3 colori di alchol ink e nessun effetto dorato, no texture paste ma gel medium mat (con problemi di opacità dovute alle micro bolle arghhh), no idealogy frosted ma un banalissimo foglio di acetato e nessuna spruzzata finale (troppa paura di rovinare tutto con un spruzzo troppo vigoroso di inchiostro spray).


Tutto sommato sono abbastanza soddisfatta, i colori nella realtà sono più accesi e brillanti.
Ho inaugurato un nuovo timbro acquistato da un'amica che spero mi dia tante soddisfazioni su un nastro grezzo colorato con le distress paint marmelade e pistachio.


Per chi arriviato fin qui ricordo ancora la possibilità fino al 4 ottobre 2015 di contribuire all'associazione Famiglie Sma con un sms da 2 ho una telefonata da rete fissa da 5.

Questo post partecipa a:

11 settembre 2015

Card porta soldi kraft e viola

Ogni anno lascio una piccola mancetta ai ragazzi (bagnini, baristi e animatori) dello stabilimento balneare in cui passo l'estate. Sono ragazzi in gamba, che lavorano con entusiasmo e che aiutano a rendere la vacanza di tutti molto piacevole.
Per le ragazze ho preparato delle card portasoldi utilizzando questo tutorial.
Volevo anche utilizzare le carte e i timbri acquistati ad agosto, un pò a scatola chiusa, sul sito Lili of the Valley.
Su FB avevano segalato una offerta interessante e non avendoli mai provati, ho rischiato.
E ho fatto bene. Le carte sono molto carine e i timbri interessanti.





I nome sono stati fustellati con gli alfabeti Quinn's di Lawn Fawn, Sweet and Simple e Whimsy Alpha di Taylored Expression.

Questo post partecipa:
Scrap it easy: challenge di settembre - 2 alfabeti 
Simon says stamp Monday Challenge: punch/die cut

30 agosto 2015

12 tag of 2015 agosto: to beer or not to beer?

Non so se questo titolo ha un senso in inglese,  ma è perfetto per la mia tag  di agosto ispirata  da Tim Holtz.
Ho dovuto confrontarmi con una tecnica semplice ma dal risultato, quello di Tim Holtz, eccellente e con la mancanza di diversi materiali dovuta alle mie lunghe vacanze estive.
La tag è stata iniziata in compagnia di una bellissima persona, Stefania, che ringrazio tanto per il piacevolissimo pomeriggio.
Poi è rimasta a sedimentare,  in attesa della giusta ispirazione.
Ho trovato la foto giusta e e poi il resto è venuto da sé.




Cosa mi è piaciuto: capire che per me le tag di Tim possono diventare fantastici supporti per i miei ricordi migliori. Riuscire a utilizzare materiale di recuperare, trasformando il progetto iniziale in una junk tag.
Cosa non mi è piaciuto: l'effetto del gel multimedium che ha lasciato la superficie 'rigata'. L'aver ripassato le scritte col pennarello perché non ho ottenuto l'effetto delicato che volevo. L'aver attaccato troppo in fretta la foto, sarebbe stato meglio aspettare e metterla sopra il logo della birra.

3 agosto 2015

Targa per un negozio

Sarà il mio pensierino per una persona che, nonostante veda per motivi dolorosi, riesce sempre a farmi passare ore di piacevoli chiacchiere.





29 luglio 2015

12 tags of 2015 luglio: Happy Birthday Mrs. A.

Non ho saltato giugno, per pigrizia non ho scritto il post, ma cercherò di recuperare.
Per questo mese Tim Holtz ha utilizzato il suo estro per celebrare la festività nazionale americana del 4 luglio.
Io, che non sono molto patriottica, ho virato verso un compleanno, quello di una cara amica di mia mamma, mrs. A.
I suggerimenti: rivestire la tag con carta di sfondo, 3 timbrate da colorare dentro e all'esterno lasciando un alone bianco intorno, ritagliarle e incollarle, cucitura e pochi abbellimenti.
La mia versione prevede un timbro unico, poi tagliato, un piccolo trucco per sopperire alla mancanza di un prodotto utilizzato e nessuna cucitura (non sono capace).






Della serie non si finisce mai di imparare, grazie ai contatti FB scopro che "with sympathy" non ha il significato che immaginavo (ignorante io, tratta in inganno dal fatto che questo timbro fosse in un set per la festa della mamma), infatti è la frase utilizzate per esprimere le proprie condoglianze.
Staccato delicatamente il riquadro, l'ho sostituito. Ma mi piaceva più prima, uffa.