28 febbraio 2015

12 tags of 2015: febbraio (la mia prima volta)

E ci provavo da un pò, ma non mi sentivo all'altezza, non avevo tanto materiale, ma stavolta qualcosa mi ha smosso. Eccola la mia prima tag alla Tim Holtz.


L'amore per i propri studi, per il lavoro che ami e che nonostante la fatica e qualche amarezza, il più delle volte riserva grandi soddisfazioni.
Per realizzare questo collage è stato fondamentale l'uso di alcune carte regalatemi da Manuela durante una domenica di fustellate. Di mio ho aggiunto i due washi tape, la tavola periodica, la cornice fustellata e il pizzo. Come colori i distress paint Spun Sugar e Brushed Pewter, i distress ink Scattered Straw, Dried Marigold, Picked Rasberry e Walnut Stain
I particolari


In primo piano il washi tape di Tim Holtz con i simboli chimici (sto impazzendo a trovare il paper pad della stessa linea che in tutta Europa è esaurito solo in America l'ho trovato ma chiedono uno sproposito in spese di spedizione)


Un cuore in crepla e non in feltro (nell'originale) ma è grazie alla chimica che abbiamo gomme e materiali plastici che ci aiutano tutto il giorno. Le brads sono un pò fai da te: sono quelle normali colorate con Spun Sugar paint. La cornice è ottenuta fustellando il cartoncino rivestito con scotch metallico e colorata con con Distress Paint Spun Sugar e Brushed Pewter.


Anche il pizzo è stato sporcato con gli acrilici.
Il bordo della tag è stato ripassato con carta vetrata e poi bordato con un passaggio di Walnut Stain.

Cosa mi è piaciuto: sono molto soddisfatta, forse il lavoro che mi ha dato più soddisfazione fin'ora
Cosa non mi è piaciuto: avrei voluto scrivere LaURa (Lantanio, Uranio, Radio) ma non sono riuscita a gestire l'immagine della tavola periodica, ho evidenziato il simbolo del Lantanio ma non ha lo stesso impatto.

Questo post partecipa a:

24 febbraio 2015

Tag per il giardiniere

Una persona dolcissima e affettuosa con tutti noi ha compiuto gli anni sabato, insieme al vero regalo ho provato a costruire una tag utilizzando cartoncino, fustelle, distress ink, embossing powder, timbri e cordoncino naturale.

Visione di insieme


Effetto embossing powder.



Il cartiglio


Cosa mi piace: sono soddisfatta degli attrezzi da giardino, sono riusciti come me li immaginavo, bello il manico, riucita la parte metallica. La piegatura del cartiglio. Come ho reso "maschile" la presenza nella tag del nastro.
Cosa non mi piace: i colori non sono i miei, non sono riuscita a dargli la giusta vita, li trovo un pò smorti anche se sono abbastanza bene amalgamati. Qualche difettuccio sulle sfumature.

Questo progetto partecipa a:
Simon Says Stamp wednesday challenge: "Add a little texure" 
Simon Says Stamp monday challenge: "No rules" 


20 febbraio 2015

Preparandomi al Meeting ASI ER-Marche

Domenica interessantissimo meeting ASI ER-Marche. 
Nuovi materiali, nuove tecniche e recupero degli embossing folder che uso poco.
Artefice di tutto ciò, oltre alle lungimiranti referenti ASI Zoey, Lisa e Valentina, Tommaso Bottalico che ci ha mostrato tutte le potenzialità della sua nuova linea, Shabby Papers, di colori a base di gesso per la carta.
Abbiamo rivestito una semplice cornice Ikea da 1.5€ ottenendo


E da un rettangolo di orribile carta da scrapbooking


E anch'io che sono piuttosto negata ad abbinare i colori mi sono portata a casa i due progetti pressoché finiti, pronti per essere appesi.

Per le ragazze che come me hanno frequentato il corso ho preparato un ricordino utilizzando uno dei miei attrezzi chimici (timbri e fustelle che hanno la chimica come tema) che piano piano inizio a collezionare.
Essendo passato da poco S.Valentino ho pensato (molto originale) ai cuori.


Ho utilizzato le fustelle con la beuta e il pallone del set Chemistry Bottles di Paper Smooches per farmi uno stencil che ho usato per ottenere l'immagine in azzurro (distress ink broken china) e per tagliare della carta da lucido che ho incollato sopra imprigionando i cuori fustellati nel cartoncino rosa, rosso e bordeaux.
I fumi li ho timbrati utilizzando il set Great Chemistry.
Non ho ancora deciso se preferisco la nuvoletta o le bolle, sono tutti troppo divertenti.
Voi quale preferite?

Questo post partecipa a:

2 febbraio 2015

Minialbum baby in pink

Risale a fine ottobre il battesimo della bimba di una mia carissima amica. Oltre al vero regalo ho pensato di sfruttarla per esercitarmi nella realizzazione di minialbum da un unico foglio.
Siccome sono una vera e superorganizzata scrapper, le foto sono state scattate 5 minuti prima della consegna.

 






E visto che mi avevano mandato pochissime foto, gli ho preparato un pò di abbellimenti con cui provare a sperimentare. Avrò fatto nascere una nuova scrapper?


Cosa mi è piaciuto: la struttura di questo minialbum è semplice ma divertente, adoro le taschine. Creare gli abbellimenti mi ha divertito anche se mi sono accorta che devo crescere ancora molto. La cosa però più bella è stato pensare alle persone a cui è stato regalato.
Cosa non mi è piaciuto: tutto questo rosa. 

25 gennaio 2015

Detta alla toscana: una "Chicca dei cioccolatini"

Io col mio rigore scientifico l'avrei chiamata scatola porta cioccolatini, ma detta alla toscana ha sicuramente un potere evocativo maggiore.
Ho giocato fuori casa oggi, ed è stata una gran partita. Partecipanti di alto livello, direttrice di gara superlativa e non ultima la sorpresa di un ottimo giocatORE in campo.
Meeting ASI Toscana, in 4 abbiamo varcato il confine con l'Emilia Romagna, oltre alla bellissima insegnate Barbara.
Progetto semplice ma d'effetto, realizzabile facilmente nel tempo a disposizione e molto versatile.

Copyright Monia

Torniamo alla Chicca dei cioccolatini, oggetto dello swap.
L'illuminazione è stata notturna (che fa un pò strano): avevo visto il post di Simona su Scrappando e avevo pensato che la minibag fosse veramente carina, ma che la mia incapacità di tagliare dritto cozzasse decisamente con la modalità template.
Ci ho provato lo stesso e mi sono sorpresa. Ho tagliato storto uguale ma alla fine il risultato mi ha soddisfatto.




Cartoncino marrone cioccolato embossato, carta decorata nei toni delle caramelle, una fustella per fibbia e un cuoricino come charms, un nastro di raso coordinato.
Cosa mi è piaciuto: tutto! Sono soddisfatta quasi al 100%
Cosa non mi è piaciuto: sshhh dalla foto non si vede! Ma gli eyelets si sono un pò deformati nel montaggio. Prima o poi mi devo decidere a comprare il grande morso (Big bite).

Questo post partecipa a: 



4 gennaio 2015

Swap Calendario dell'Avvento 2014 - da 1 a 24

Con il mio solito ritardo riesco a pubblicare i regalini che Maruska ha preparato per me con tanta attenzione per lo swap Calendario dell'Avvento promosso da Rita nel forum Asi


Tutti i pacchetti erano contenuti in un sacchetto craft decorato con una timbrata in bianco di un fiocco di neve e uno strass rosso al centro.
La chiusura era decorata da un pezzetto di washi tape (uno diverso per ogni giorno). da un centrino piegato a metà pinzato insieme a un quadrato di carta patterned con il numero del giorno.
Purtroppo durante lo svolgimento ho avuto una discussione un pò accesa con il mio compagno che mi ha richiamata a un ordine maggiore (e mi tocca pure dargli ragione), ma mi sono arrabbiata, ho preso tutti i sacchetti un pò alla rinfusa e quindi per i primi giorni non assicuro la giusta corrispondenza pensierino-giorno.



1 - Meringa per un bagno effervescente - chissà come mi rilasserò.
2 - Lettere e numeri in pannolenci di vari colori - utilissimi.
3 - Porta mini post-it - messo subito in borsa.


4 - Fustellate in oro e chip board varie per abbellire i miei futuri album.
5 - Set da scrivania di Ratatouille - la cara Maruska, mamma di ben 3 figli, ha pensato anche al mio cucciolo di 8 anni.
6 - Rettangoli stondati in feltro colori baby, pom pom neri e occhietti mobili - andranno nella scatola dei materiali per i lavoretti con i bambini.


7- Abbellimenti in legno - ancora non li ho usati, sarà un segnale?
8 - Fustellate di fiori in cartoncino colori caldi più sacchettino con fustellate in bianco di ... 2, V, appendini? Ancora non mi è chiaro ma presto troverò una risposta.


9 - Graffette decorate - le userò a scuola per tutti i miei fogli.
10 - Abbellimenti metallici con vari soggetti - è la prima volta che li vedo e non so manco come si chiamano.


11 - Miniversione di Robinson Crusoe - questo mi ha proprio sorpresa.
12 - Foglie in stoffa nei colori autunnali - mi piacciono un sacco.


13 - Caramelle - per la mia tosse perenne andrebbero benissimo, ma non sopporto la menta. So già con chi condividere questo regalo.
14 - Abbellimenti in legno colorati - quelli marini hanno già una destinazione.


15 e 16 - Decorazioni miste in crepla - elicottero prenotato da mio figlio.


17 - Scotch sbarluccino - manca!
18 - Set post-it per agenda - mi sa che questi li metto nel mio cassetto a scuola.


19 - Borsettina/portafoglio con 3 scooby-doo (uno sembrava l'elica del DNA, non so se fosse voluto ma ho apprezzato) - intascati dall'8enne (la borsetta rosa è rimasta però).
20 - Fustellate a cuore e a cornice in feltro e crepla - adoro questa fustella non ancora in mio possesso (ma che conto di comprare ai mega sales se si decidessero a iniziare).
21 - Mollettine di legno - servono sempre.


22 - Altre fustellate in feltro a tema animali - Maruska, con questo regalo mi hai convito a comprare la fustella con gli animali piccoli.
23 - Doppio porta post-it - questo mi piace un sacchissimo.


24 - 5 fogli di carta patterned davvero originali - la prima è la mia preferita, ma l'ultima più spessa potrebbe sbocciare in qualcosa di particolare.

E per il 25 bisogna aspettare perchè Maruska si è superata.

16 novembre 2014

Card per compleanno (di)stressata

Di corsa, di corsa.
Poche ore per fare una card per una signorina di 20 anni molto attenta al look.
Mi sono concessa una sfida, quella di recuperare una fustella Sizzix che non mi ha entusiasmato per vedere se il tempo ha cambiato il mio atteggiamento.
Innanzitutto la busta:






Realizzata con la Envelope Punch Board, cartoncino bianco, Distress Ink e Timbro.





Poi la card:



Che si apre:...


Su un mio errore.
Ovviamente ho pensato di timbrare dopo aver incollato gli abbellimenti. La timbrata di conseguenza è risultata incompleta.
Il salvataggio in extremis (ma sarà poi realmente riuscito) è stato quello di pensare a un augurio fatto a pezzi. Almeno un pò si è mimetizzato.
Conclusioni di questo lavoro.
Positivo: piano piano mi sto impratichendo con i distress e ne sto apprezzando l'utilità. Sono riuscita a realizzare un qualcosa un minimo in 3D, ho usato  per la prima volta le paillets. ho beccato le misure giuste per la busta.
Negativo: manco di progettazione, avrei potuto caricare di più sugli abbellimenti ma ho avuto paura.
Se chi passa di qua avesse voglia di raccontarmi come l'avrebbe modificata, sappia che mi fa solo piacere.